Orientarsi con i filosofi

Il consulente mediante l’arte maieutica, supporterà i giovani nella conoscenza del proprio “funzionamento” dinanzi alle scelte importanti ai fini del raggiungimento dei propri obiettivi.
Orientacruise
Le gite scolastiche sono da sempre lo strumento educativo più apprezzato dagli studenti; ORIENTACRUISE è la grande novità di ItaliaOrienta.
Trovare lavoro grazie ai Social

La rete digitale si sta trasformando in un vero e proprio spazio di selezione del personale. Cresce la presenza delle aziende nei social network per antonomasia, quali Facebook, Linkedin e Twitter.
Colloquio e assessment

Il colloquio di lavoro è un momento delicato, bisogna essere preparati e pronti a rispondere alle domande e alle eventuali prove del percorso di selezione.
Diventa tecnico superiore

La formazione professionale superiore riveste un ruolo cruciale in quanto funge da collegamento fra i saperi trasmessi dalla scuola e le competenze richieste dal mercato del lavoro.
Intranet
Rete aziendale che utilizza protocolli e standard Internet per mettere a disposizioni risorse a cui solo gli utenti appartenenti a quella rete aziendale possono accedere.
Il principe e la rosa

Venerdì 21 dicembre, alle ore 15.30, nell’aula magna dell’Azienda ospedaliera sant’Andrea, si terrà uno spettacolo di beneficenza dal titolo Il principe e la rosa, liberamente tratto dal racconto Le petit prince di Antoine De Saint-Exupéry.
Guarda che cosa mangi

L’educazione alimentare è un percorso di apprendimento importante per condurre una vita più salutare e con maggiore energia. Vi consigliamo dunque la lettura di “Guarda cosa mangi”.
'38-'45: La memoria del male

Nell’ambito delle trasmissioni giornalistiche dedicate al ciclo “per non dimenticare”, la redazione di Unis@und indice il concorso nazionale “’38-‘45: la memoria del male”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado ( III-IV e V anno), statali e paritarie.
Dalla web radio universitaria al libro

L’Italia e le Mafie, il format radiofonico di Unis@und, la web radio dell’Università degli studi di Salerno, dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è diventato un libro.