Al via "Europa e giovani 2016"

Il contest “Europa e giovani 2016” si rivolge agli studenti di università e scuole di ogni ordine e grado di tutte le regioni italiane e dell’Unione Europea e mette al centro il rapporto dei giovani con il proprio territorio.

Concorso Miur, un logo per l’Europa

Il concorso “Dal mercato comune all’Europa dei cittadini” è aperto a tutte le scuole secondarie di secondo grado, che dovranno presentare una proposta di logo e di slogan che meglio rappresenti e sintetizzi i valori dell’Europa

Europa in armonia

L’Europa chiede ai giovani: “Che cosa pensi dell’Europa?” “Quali sono i tuoi diritti, bisogni e aspettative?” “Che pensi della democrazia, libertà e scambio?”. Il concorso “Video challenge: Europe in Harmony” stimola l’espressione artistica in merito alla concezione dell’essere cittadino europeo.

I giovani e le scienze 2015

Un premio europeo per avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca così da promuovere lo spirito di innovazione e di collaborazione in Europa, organizzato dalla Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche).

Partire per l'Indonesia con il Servizio volontario europeo

Il Servizio Volontario Europeo offre nuove opportunità a chi vuole partire per l’Indonesia: 9 mesi, da marzo a dicembre 2015, presso l’associazione “Dejavato Foundation” che opera nel campo sociale e si occupa prevalentemente della salvaguardia dell’istruzione e della diffusione della cultura.

L'Europa a colpi di pennello: un premio alla migliore vignetta sull'Ue

La Rappresentanza in Italia della Commissione Europea propone la quarta edizione del Concorso Premio per la migliore vignetta politica sull’UE, edizione 2014, organizzata in collaborazione con la rivista italiana “Internazionale” e con la partecipazione di Euranetplus.eu.

Traduttori nell’Ue: candidature dal 3 luglio al 5 agosto

L’Europa cerca traduttori motivati ​​ per lavorare per le istituzioni dell’UE nelle seguenti lingue: tedesco, greco, spagnolo, svedese e tedesco. Si dovrà lavorare in un ambiente stimolante, multi-culturale, svolgendo un ruolo essenziale nello sviluppo della politica e della legislazione che ha un effetto positivo sulla vita di 505 milioni di persone.

Lecce, parte il seminario su come gestire i fondi europei

Il Dipartimento Politiche Europee, d’intesa con l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA) e in collaborazione con Enterprise Europe Network (EEN) e Europe Direct, organizza il 12 e 13 giugno 2014 un seminario di informazione e formazione dedicato agli aspetti dei cicli finanziari 2007-2013/ 2014-2020 dei fondi a gestione diretta.

Di nuovo europei

Il 2013 è l’anno europeo della cittadinanza attiva. Ogni cittadino europeo è chiamato a far sentire la propria voce su ogni aspetto socio-economico e culturale che lo coinvolge.

Una "mossa" e vai all'estero

C’è tempo fino al 25 gennaio per partecipare al bando “Mym. Mech your move!”, undici borse di studio Leonardo destinate a giovani diplomati o laureati.