Ragazzi e cittadini di oggi

Eurispes insieme a Telefono Azzurro ha presentato il rapporto su Infanzia e Adolescenza 2013, fotografia del comportamento e delle tendenze dei giovani del terzo millennio.
Generazione 2.0 vs Generazione pre-web

Divari digitali, generazionali. Come è sempre stato e sempre sarà, il divario tra idee e norme culturali è sempre presente di generazione in generazione.
Digitale sì, ma non troppo

Il 40,5% degli adolescenti usa il cellulare oltre le quattro ore giornaliere e, inoltre, la maggior parte degli adolescenti passano molto tempo alla console.
Gli adolescenti e la crisi

Quale è il rapporto tra gli adolescenti e la crisi economica attuale? La famiglia di 1 adolescente italiano su 2 è stata colpita dalla crisi, ma dalle dichiarazioni dei ragazzi non si evince un quadro particolarmente negativo.
Tirocini formativi in via di definizione
Il dibattito sulla definizione dei livelli essenziali necessari all’attivazione dei tirocini formativi si è avviato verso la conclusione, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale.
Nuovi ITS crescono

Decreto interministeriale per la costituzione di nuovi ITS, con sette aree industriali strategiche per il 2013:agroalimentare, artigianato, meccanica, cultura, turismo, logistica e servizi alla persona.
Italia-Germania 2 a 21. Se l'istruzione conta il 2%
Antonio Cocozza, professore presso Roma Tre e Luiss, ha inviato il suo articolo sullo stato dell’istruzione in Italia, paragonandolo, con un’efficace metafora calcistica, alle condizioni della formazione in Germania.
IO ed il Governo dei giovani

Nasce oggi la collaborazione tra Italia Orienta e il Governo e i giovani, la sezione di informazione che il governo italiano ospita sul proprio sito ufficiale.
Matematici con motivazione

Un recente studio pubblicato sulla rivista Child development indica che il successo in matematica, non dipende da quanto uno studente sia intelligente, ma dalla sua motivazione e dal suo impegno nello studio.
Competenze. Una risorsa riconosciuta

Approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, del Decreto Legislativo sul sistema nazionale di certificazione delle competenze formali ed informali.