Take a shot per una società sostenibile

Il Parlamento europeo invita tutti i giovani talenti che hanno compiuto 18 anni ad unirsi al concorso fotografico che si svolge fino a settembre.
Docenti in formazione
Il programma di formazione “Pestalozzi” per professionisti nel settore dell’istruzione rientra tra le attività del Consiglio d’Europa. Il programma realizza workshop durante tutto l’anno sulle principali tematiche relative al mondo della formazione, dell’istruzione e della società.
Mediatore europeo
L’ufficio del Mediatore Europeo offre tirocini che permettono ai tirocinanti di aggiungere esperienza pratica alle conoscenze e alle qualifiche acquisite durante il loro corso di studio.
Il video dell'Europa unita

Che cosa significa per te un’Europa unita?” I giovani di età compresa tra i 13 e i 15 anni sono invitati a realizzare un video sul significato dell’Europa unita. Condividi la tua esperienza e le tue idee in un video di un minuto!
Il cibo in un scatto
EDD15 Photo Contest: Tutti i giovani dai 15 ai 25 anni sono chiamati a testimoniare con un’immagine fotografica la loro visione di come il cibo influenzi il mondo in cui viviamo. I sei finalisti parteciperanno all'”European Development Days 2015″, condividendo le loro idee con i leader mondiali.
Tirocini per lo spazio
ESA (European Space Agency) offre a studenti e a neolaureati diversi tirocini nei suoi centri europei. Le candidature hanno scadenza annuale. Un’esperienza unica per costruirsi il proprio percorso nel mondo aerospaziale.
Europa in armonia
L’Europa chiede ai giovani: “Che cosa pensi dell’Europa?” “Quali sono i tuoi diritti, bisogni e aspettative?” “Che pensi della democrazia, libertà e scambio?”. Il concorso “Video challenge: Europe in Harmony” stimola l’espressione artistica in merito alla concezione dell’essere cittadino europeo.
Social Innovation Tournament. Investimento etico
Il Social Innovation Tournament, alla sua quarta edizione, sostiene idee innovative ed iniziative meritevoli in grado di ridurre l’esclusione sociale e creare valore sociale, ambientale e culturale.
EU: so similar, so different, so European

I giovani dai 18 ai 25 anni dell’Unione europea sono sollecitati a scrivere un articolo di massimo 1000 parole sulla loro visione dell’allargamento dell’Unione. Un pensiero individuale per un destino comune.
Commenta l'allargamento dell'Unione europea
La Commissione europea chiede il parere dei giovani sull’allargamento dell’Istituzione. In forma di elaborato scritto, il partecipante dovrà argomentare l’esperienza dell’allargamento europeo e in che modo i nuovi paesi membri potranno contribuire a cogliere le sfide del futuro.