Partito da Roma e transitato per tutte le città del Lazio, il minibus dell’orientamento scolastico italiano cambia regione e domani mattina sarà al liceo Pier Paolo Pasolini di Potenza
Dopo il Lazio, il Tour arriva in Basilicata

Partito da Roma e transitato per tutte le città del Lazio, il minibus dell’orientamento scolastico italiano cambia regione e domani mattina sarà al liceo Pier Paolo Pasolini di Potenza
L’Istituto comprende l’Istituto Tecnico del Settore Tecnologico (diurno e serale) e il Liceo Artistico. L’Istituto Tecnico prevede un biennio comune, dopo il quale gli studenti possono scegliere uno dei seguenti tre indirizzi: “C.A.T. Costruzioni, Ambiente e Territorio” (che sostituisce il tradizionale I.T.G.); “Geotecnica”;“Tecnologia del legno nelle costruzioni Bioarchitettura”. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento importante che coniuga preparazione generale e specializzazione per formare professionalità adeguate alle richieste del mercato del lavoro ed alle trasformazioni in atto nel settore delle costruzioni. Il diploma conseguito prevede l’accesso a tutte le facoltà universitarie e permette sbocchi professionali nel settore pubblico e privato nell’ambito di uffici tecnici, di progettazione, studi immobiliari, nonché l’avvio alla libera professione.
Il Liceo Artistico si pone come finalità educativa la formazione all’arte, nelle sua...
Come Liceo Ginnasio Statale il nostro Istituto nasce agli inizi degli anni Cinquanta, erede dell’antico Collegio “Oddo”; nel corso degli anni Sessanta acquista il nome di Liceo Classico “Giovanni Pascoli”. Il Liceo Scientifico ha inizio negli anni Settanta come filiazione del Classico; diventato, poi, autonomo, assume l’attuale nome di Liceo “Giordano Bruno”.
Dall’anno scolastico 1995/96 le due scuole si uniscono sotto la denominazione di Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” con annessa Sezione Classica. Successivamente viene attivato l’indirizzo Linguistico che, da subito ha avuto un grande successo tanto che oggi sono attivi tre corsi distinti che permettono agli studenti l’apprendimento di tre lingue diverse.
Nel 2012, in un’ottica di rinnovamento e con l’intenzione di offrire al territorio una più ampia gamma di scelte, sono...
In a business or company setting, you should know that to download a spy software for smartphones is a must do! That is, if you'd like to save your company from further loses because of unproductive employees or unneccessary use of their smartphones.
This happens when mobile spy software package becomes your concealed eyes and ears. The fly to mobilespytools.com wall or a mouse all of the corner may possibly say. As quickly as created cell telephone spy can reveal you r the moment and for every if your ex is unfaithful to you or whether or not it's all inside your creativity.
Have you been in order to find any suspicious texts on your spouse's cellular? Anyone with half a brain will probably be to delete all the harmful text messages off of mobilespytools.com cell phone as soon as easy.
With cell phone tracking you freely...
La scuola si presenta:
L’ istituto “Giulio Cesare” per rispondere in modo completo al crescente bisogno dei ragazzi di cultura e preparazione, offre tre percorsi formativi: Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing: fornisce una cultura tecnico-economica, riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo; Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali (a partire dal secondo biennio): fornisce le competenze specifiche per la gestione di sistemi informativi aziendali, per le procedure di archiviazione, per la comunicazione in rete e la sicurezza informatica; Liceo Linguistico: fornisce la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all’italiano, e le competenze storiche e culturali di tradizioni e civiltà diverse.
Inoltre l’IISS “Giulio Cesare” integra nella propria offerta formativa attività importanti:
Alternanza Scuola –Lavoro Certificazione Linguistica (esami...
L'Istituto magistrale "E.Palumbo" di Brindisi nasce nel 1939 con R.D. del 10 agosto 1939, dodici anni dopo che Brindisi era stata elevata a capoluogo di provincia nel 1927. Esso ebbe sede provvisoria in via Casimiro e fu intitolato ad Arnaldo Mussolini prima e a Marco Pacuvio poi. All'inizio dell'anno scolastico 1970/71 si trasferisce in via A.Grandi assumendo l'attuale denominazione di "Ettore Palumbo". Il magistrale, voluto dalla riforma Gentile in sostituzione della Scuola Normale e del Corso Magistrale, era allora articolato in un corso inferiore quadriennale, corrispondente all'attuale scuola media, e in uno superiore triennale.
Suo fine era quello di una formazione culturale e professionale di base che consentisse sia l'inserimento nel mondo del lavoro, sia l'accesso agli studi superiori. Con la Legge n° 899 del I luglio 1940...
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Italia Orienta, ha visto al lavoro un team di esperti formato da orientatori, giornalisti di settore, pedagogisti, educatori, sociologi, esperti di risorse umane ed esperti di comunicazione organizzativa.
Oggi all’Istituto Salvini di Roma è partita la IV edizione dell’educational tour. Oltre 20 mila gli studenti che saranno coinvolti nel corso dell’anno nelle attività di orientamento della Fondazione Italia Orienta
Il “Felice Bisazza” si distingue per il fatto che, facendo proprio un insegnamento senecano “Non scholae sed vitae discimus”, non solo propone una formazione cognitiva di pure conoscenze e competenze applicabili nell’immediato ma un’impostazione metodologica e scientifica, una forma mentis spendibile in ogni situazione della vita futura. In tal senso, l’istituto si pone come baluardo di una serie di valori tradizionali indispensabili, quali l’impegno, la responsabilità, la legalità, per affrontare il futuro. Se il “vero” progetto di una scuola è formare “l’uomo” consapevole, il Liceo “Bisazza” intende realizzarlo mantenendo saldo il legame con gli autentici valori e rivolgendo l’occhio al futuro. Le finalità di formazione culturale ed umana e gli obiettivi didattici rappresentano il motore di ogni azione educativa, che si realizza nell’istituto. Al lavoro curriculare si affianca strettamente...