Educational Tour – il calendario 2014. Da Roma a Barletta 58 tappe sul territorio Nazionale
Educational Tour – il calendario 2014

Educational Tour – il calendario 2014. Da Roma a Barletta 58 tappe sul territorio Nazionale
Arch. Domenico Caterino
L’Istituto comprende l’Istituto Tecnico del Settore Tecnologico (diurno e serale) e il Liceo Artistico. L’Istituto Tecnico prevede un biennio comune, dopo il quale gli studenti possono scegliere uno dei seguenti tre indirizzi: “C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio” (che sostituisce il tradizionale I.T.G.); “Geotecnica”;“Tecnologia del legno nelle costruzioni – Bioarchitettura”. Questa evoluzione rappresenta un cambiamento importante che coniuga preparazione generale e specializzazione per formare professionalità adeguate alle richieste del mercato del lavoro ed alle trasformazioni in atto nel settore delle costruzioni. Il diploma conseguito prevede l’accesso a tutte le facoltà universitarie e permette sbocchi professionali nel settore pubblico e privato nell’ambito di uffici tecnici, di progettazione, studi immobiliari, nonché l’avvio alla libera professione. Il Liceo Artistico si pone come finalità educativa...
Il benessere di una società dipende dalla formazione della sua popolazione giovanile Competenze e abilità sono la base per costruire una società inclusiva. La green economy rappresenta la sfida per la realtà socio-economica del terzo millennio.
Gli operatori di Italia Orienta hanno incontrato gli studenti di Teramo, presso l’istituto Delfico. Dubbi e certezze a confronto.
La Fondazione Italia Orienta ha organizzato per il 2013 il Primo Educational Tour Italiano che è partito con la sua prima tappa da Roma il 12 marzo ed ha toccato nel corso dell’anno oltre 40 città italiane.
Al via il Master di II livello in Processi Organizzativi e Direttivi nella Scuola dell’autonomia, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.
Il nuovo anno si apre al Miur all’insegna della costituente della scuola. Una vera e propria “chiamata alle armi bianche” da parte del ministro Carrozza per ri-formare le pratiche scolastiche mediante una consultazione pubblica.
Creatività e spirito europeista per gli studenti delle scuole italiane. Proroga al 18 gennaio 2014 per creare il logo d’Europa.
L’UE propone una serie di orientamenti per indurre i datori di lavoro a definire in anticipo i contenuti dei tirocini offerti, in modo che possano offrire una preparazione valida al mondo del lavoro.
11 e 13 dicembre 2013: è terminato ufficialmente il primo Educational Tour italiano con le tappe di Barletta e Lecce.