Tra i personaggi di finzioni o reali per i quali i giovani nutrono rispetto ed ammirazione coloro che hanno la forza di perseguire i propri obiettivi.
Obiettivo giovani

Tra i personaggi di finzioni o reali per i quali i giovani nutrono rispetto ed ammirazione coloro che hanno la forza di perseguire i propri obiettivi.
È salpata la prima nave dell’orientamento: Orientacruise verso lidi nazionali ed internazionali in una commistione di esperienza ludica e formativa.
I giovani del Veneto e del Trentino si mostrano fiduciosi nella loro capacità progettuale, nonostante la consapevolezza di vivere una situazione articolata.
Parlare di orientamento a scuola è parlare proprio del nucleo del processo educativo e formativo che si costruisce giorno dopo giorno sin dalla scuola dell’infanzia.
L’orientamento è un processo continuo di formazione-informazione, che assume aspetti diversi secondo l’età dell’alunno, un processo finalizzato alla conoscenza di sé e alla propria crescita culturale e sociale, che tenda allo sviluppo di capacità decisionali, in vista di scelte consapevoli: orientarsi quindi significa saper analizzare le proprie risorse personali rapportandole dalle concrete opportunità dell’ambiente, saper riconoscere mete e programmare rotte attraverso il possesso di parametri di riferimento.
La scuola superiore, come la statua di Giano bifronte, si trova a guardia di due momenti difficili di snodo nel...