Giovani imprenditori a confronto

Opportunità per i giovani imprenditori di essere riconosciuti a livello internazionale, durante l’incontro di aprile 2013 di JADE.
La memoria nella scuola

Nell’autunno del 1999, un insegnante del Kansas, Norman Conrad, incoraggiò tre studenti a lavorare sul progetto National History Day (La storia della giornata nazionale) per arrivare alle famiglie e alla comunità.
Erasmus da vivere

Un’esperienza di studio con il Programma Erasmus può trasformarsi in una straordinaria occasione di crescita culturale e personale. Le parole di chi ha vissuto appieno il suo viaggio-studio.
Arriva la patente europea

In arrivo la patente europea e per giovani e “vecchi guidatori” di matrice europea. Gli Stati membri sono liberi di inserire sulla patente i loro simboli nazionali.
Paese civile. Il teatro come luogo di condivisione

Paese civile, manifestazione focalizzata sulla cultura della legalità e dell’impegno, in chiave teatrale.
Viticoltura biologica

Dal 28 al 30 gennaio 2013 in Francia, al Parco Esposizioni di Montpellier avrà luogo il Millésime Bio.
Convegno AIFA: “Farmaci. Diritto di parola”

Il Convegno Farmaci. Diritto di parola è focalizzato verso l’ interazione tra le organizzazioni di Pazienti e Consumatori e le Agenzie Regolatorie del farmaco.
Scuola: boom di iscrizioni on-line, "ma solo 56% famiglie ha pc"

Le famiglie italiane hanno tempo fino al 28 febbraio per consultare “Scuola in Chiaro” e cercare la scuola più adatta per i propri figli. Il tutto ovviamente usufruendo di un pc.
Alternanza scuola-uni-lavoro

Nel quadro istituzionale che emergerà dopo le elezioni, l’alternanza scuola-università-lavoro dovrà rappresentare una sfida ed una opportunità da cogliere al volo.
A domanda rispondo?

Spesso la convocazione ad un colloquio di lavoro è sottovalutata e si arriva all’appuntamento senza conoscere e, soprattutto, mettere in atto le strategie migliori.